

DIVING
Immersione vera e propria che ci permette di stare sott’acqua un determinato tempo senza dover tornare in superficie a respirare.
DIVING
Cos’è?
Immersione vera e propria che ci permette di stare sott’acqua un determinato tempo senza dover tornare in superficie a respirare. Questo è un gran vantaggio perché abbiamo più tempo per esplorare la vita marina!
Come si fa?
Per immergersi serve OBBLIGATORIAMENTE un corso subacqueo! Alla fine del corso e al raggiungimento della padronanza di sé stessi sott’acqua, verrà rilasciato un brevetto che potrete esibire nei centri d’immersione, DIVING CENTER, e vi permetterà appunto d’immergervi.
Perché farlo?
Questa domanda invece ce la siamo posti noi qualche annetto fa, oggi potremmo dire che è stata l’idea più bella mai avuta.
Il brevetto subacqueo permette di girare il mondo spinti dalla curiosità di conoscere diversi mari e oceani del nostro mondo. È uno stile di vita, lega le persone senza nessuna distinzione, siamo SUBACQUEI! Questo è più che sufficiente per divertirci insieme!
Cosa mi serve?
Una bombola, un erogatore, un giubbetto ad assetto variabile, una muta, delle pinne, una maschera, un computer subacqueo e chiaramente il brevetto...Inizialmente questo! Poi sull’uso, tipologie e varietà di accessori, ci sono siti molto più specializzati dove potrete documentarvi! Quello che interessa a noi è spiegare brevemente cos’è un’attrezzatura subacquea…
Dove lo si fa?
Ormai l’attività subacquea è presente in tutti i mari e oceani del mondo, quindi possiamo farla ovunque ed è proprio questo il bello! Permette di farci una cultura marina non indifferente, esplorare ambienti talmente diversi tra loro che non ci sarà mai un’immersione uguale all’altra. Ricordatevi che come per lo snorkeling, ogni mare ha le sue caratteristiche e si devono assolutamente conoscere prima di mettere la testa sott’acqua!
Con chi lo si fa?
SEMPRE CON IL COMPAGNO D’IMMERSIONE
Assolutamente vietato nel modo più assoluto immergerci da soli, principalmente per la sicurezza, di cui parleremo nel blog e poi perché è una
noia mortale non poter condividere con nessuno le nostre scoperte, proprio come per lo snorkeling! Normalmente ci si affida ad un centro d’immersioni e lui penserà a tutte le nostre esigenze! Verremo affidati ad una guida o ad un istruttore che ci farà conoscere le bellezze di un determinato luogo! Queste persone non servono solo da Cicerone ma da punti di riferimento ben precisi, loro si immergono sempre in quel luogo, per noi invece è la prima volta magari, quindi sicuramente conosceranno meglio sia la vita marina che i fattori ambientali come correnti e maree… Perciò diamogli retta!!!
Ma io sono in grado di farlo?
Per svolgere attività subacquea serve o un certificato medico o
un’autodichiarazione in cui si dichiara di essere sani e non avere problemi di salute incompatibili con le immersioni. Per questa ragione la subacquea NON è per tutti ma… Oltre alle condizioni fisiche spesso ci chiedono se possa davvero essere interessante e appagante da praticare. Chiaramente essendo un
istruttrice subacquea, sono un po' di parte!hoscelto di dedicarci la vita quindi è assolutamente appagante!!!
Ma…
Il primo passo per capire se l’attività subacquea fa proprio per noi o no è fare il
BATTESIMO DEL MARE
ossia un’immersione a pochi metri di profondità e a stretto contatto con l’istruttore. Avrete modo di vedere cosa c’è sott’acqua e cosa si prova a respirare con l’erogatore soprattutto! Da qui poi si può scegliere di proseguire con il corso oppure solo di conservare nel cuore questa stupenda esperienza!
Vieni a conoscere il battesimo del mare!
Come lo snorkeling anche la subacquea richiede delle conoscenze particolari per diventare dei subacquei FRIENDLY FINS, quindi non ti resta che svuotare bene i polmoni e immergerti nel nostro blog!



