top of page

ARTICOLI
BLOG

CHI E' IL CORALLO ROSSO

Aggiornamento: 5 apr 2024

Perchรฉ conoscere il corallo rosso?


Piccola illustrazione del corallo rosso

โ€œSono anche chiamato oro rosso del Mediterraneo proprio perchรฉ vivo solo qui e sono di una bellezza senza egualiโ€


Come riconosciamo il corallo rosso


Innanzitutto cosโ€™รจ un corallo?

รˆ un animale! Anzi un insieme di animali chiamati POLIPI che vivono nella stessa โ€œcasaโ€. Mi raccomando polipi e non polpi! (Di loro parleremo in un altro articolo!)


Cosโ€™รจ un polipo?

รˆ davvero vario il mondo di questi animali: possono essere sia piccoli che grandi, sia solitari che colonialiโ€ฆ

A noi, ora interessano i polipi del corallo rosso, quindi parleremo appositamente di loro in questo articolo:

  • I polipi sono bianchi trasparenti, lunghi pochi millimetri e coloniali.

  • Hanno una corona di 8 tentacoli intorno alla bocca.

  • I tentacoli possiedono delle cellule urticanti al loro interno (tipici del gruppo dei Cnidari a cui tutti i coralli appartengono).

Piccola illustrazione del corallo rosso

โ€œSono la nostra arma difensiva!โ€


  • Hanno una cavitร  gastrovascolare che gli permette di digerire le prede catturate dai tentacoli e portate alla bocca.

Piccola illustrazione del corallo rosso

โ€œรจ la nostra pancia diciamo! Un poโ€™ piรน semplice della vostra!โ€


  • Hanno uno scheletro protettivo fatto di calcite, prodotto da loro stessi.

Piccola illustrazione del corallo rosso

โ€œCi serve per nasconderci in caso di minaccia.โ€


  • I polipi sono coloniali e vivono gli uni vicini agli altri comunicando tra loro tramite un fitto reticolo di canali chiamato sarcosoma.

Piccola illustrazione del corallo rosso

โ€œSiamo una grande famiglia!โ€


Focus sui polipi aperti del corallo rosso
Particolare polipi aperti del corallo rosso

Struttura del corallo:


Piccola illustrazione del corallo rosso

โ€œDovete immaginare il corallo come un condominio: noi polipi siamo gli inquilini dei vari appartamenti che man mano che crescono, si riproducono e muoiono, facendo perรฒ crescere il condominio stesso.โ€


Lo scheletro del corallo รจ prodotto dai polipi stessi ed รจ composto per lo piรน da carbonato di calcio cristallizzato sotto forma di calcite.

Dentro lo scheletro cโ€™รจ una fitta rete di canali in cui passa sia il nutrimento sia le informazioni tra polipi allโ€™interno della colonia.

Lo scheletro calcareo puรฒ accrescersi notevolmente con cerchi concentrici, e permane dopo la morte dell'animale: l'importanza di questo fatto รจ chiara se si pensa che le scogliere coralline si sono formate nel corso dei millenni proprio in questo modo: accrescendosi una sullโ€™altra.


Dove vive il corallo rosso


Vive sulle coste dellโ€™Oceano Atlantico orientale nel Mar Mediterraneo dai 20 ai 200 metri di profonditร . Tocca le piรน alte concentrazioni soprattutto nel Mar Tirreno, in habitat non troppo illuminati e temperatura dell'acqua intorno ai 18-20ยฐC, con salinitร  costante e correnti ridotte.


Piccola illustrazione del corallo rosso

โ€œAmo stare allโ€™ombra, sarร  facile trovarmi tra gli anfratti e grottini delle ripide scogliere mentre mangio senza affaticarmi!โ€


Solo in rari eccezionali casi alcune colonie possono insediarsi a basse profonditร  (4 m), trovando le condizioni ideali come nel caso delle grotte di Porto Conte, Capo Caccia e Punta Giglio, in Sardegna.


Piccola illustrazione del corallo rosso

โ€œ A queste profonditร  potete ammirarmi tutti sia snorkelisti (con un pochino dโ€™apnea) sia subacquei!โ€


Distesa di corallo rosso, qualcuno anche con i polipi aperti
Corallo rosso

Cosa mangia il corallo rosso


Il corallo rosso รจ un animale sessile ossia non si muove e perciรฒ mangia piccoli organismi planctonici trasportati dalle correnti che filtra grazie ai tentacoli cigliati.


La vita di un corallo

I coralli hanno diverse modalitร  di riproduzione, ognuna molto strategica in base allo stile di vita dellโ€™animale. Vediamoโ€ฆ

  • I polipi del corallo rosso sono sia maschi che femmine ma divisi per colonie, ossia ci saranno colonie composte solo da femmine e solo da maschi. Non sono distinguibili dallโ€™esterno.

  • Si riproducono dopo i 7-10 anni dโ€™etร , iniziando a maturare le uova tra aprile e ottobre.

  • La fecondazione รจ interna e le larve rimarranno molto tempo nel corpo della madre prima di essere emesse molto vicino alla colonia.

Piccola illustrazione del corallo rosso

โ€œNon vogliamo che i nostri figli si allontanino da noi, cosรฌ facendo possono insediarsi nella nostra colonia e contribuire ad accrescerla!โ€


  • Il tasso riproduttivo รจ molto basso, si รจ stimata una larva in media a polipo.

  • La larva, depositandosi sul fondo, si trasformerร  in un piccolo polipo, iniziando da subito a produrre carbonato di calcio per ancorarsi alla colonia giร  esistente.

La crescita del corallo

La crescita del corallo รจ stimata in 0.24-0.64 mm allโ€™anno. Per diventare un cm di diametro il corallo impiega 40-50 anni e quasi 20 anni per crescere di 4 cm. Dopo i primi 3-4 anni di crescita irregolare, il corallo segue una crescita concentrica annuale che diventa utile per stimare poi lโ€™etร  dellโ€™animale stesso.


Piccola illustrazione del corallo rosso

โ€œPensate a quanto siamo delicati e lenti a crescere!โ€


Perchรฉ il corallo rosso รจ cosรฌ pregiato e famoso


Il corallo rosso รจ composto da carbonato di calcio, carbonato di magnesio, solfato di calcio e ossido di ferro, che concorre a darne il colore. Inoltre il tutto รจ cementato da una parte proteica fino al 3% del suo peso; che contribuisce fortemente sia al colore sia al rafforzamento delle proprietร  meccaniche dello scheletro stesso. Il suo scheletro infatti รจ durissimo e quindi ottimo per essere lavorato.

La cosa che lo distingue dagli altri coralli รจ che una volta morto e fuori dallโ€™acqua non perde il suo colore. La speciale composizione del corallo rosso gli permetterร  di mantenere per sempre questo colore.

Gran parte dei coralli tropicali invece, vivono in simbiosi con piccole alghe colorate, che una volta morte, gli tolgono il colore facendolo tornare bianco, ossia il colore del carbonato di calcio originario (lo vedremo meglio in un articolo dedicato a loro).


Piccola illustrazione del corallo rosso

โ€œQuesta caratteristica รจ la nostra bellezza e dannazioneโ€


I nemici del corallo rosso


I nemici naturali

Il corallo rosso puรฒ essere attaccato da molluschi e piccoli crostacei ghiotti di polipi. Anche i fattori ambientali possono creare dei gravi problemi al corallo rosso.

Lโ€™innalzamento anomalo della temperatura crea notevole stress ai polipi (abituati a temperature fresche di 18-20ยฐC) favorendo malattie portate da batteri e funghi principalmente.

Lโ€™aumento dellโ€™anidride carbonica in acqua e quindi dellโ€™aciditร , comporta una maggior difficoltร  di mineralizzazione da parte del corallo, rendendolo piรน debole.


Lโ€™uomo

Il nemico del corallo rosso รจ lโ€™uomo, รจ stato sfruttato fin dai tempi piรน antichi, non solo per il suo impiego in gioielleria ma anche come medicamento, moneta, ornamento, fertilizzante e afrodisiaco.

Ridotto allโ€™estinzione, oggi viene minimamente preservato grazie alle Aree Marine Protette che ne tutelano la sopravvivenza e ne limitano la pesca di frodo. In molte zone mediterranee non รจ piรน presente e non si potrร  riprodurre per molti anni a causa della distruzione completa delle colonie.

Ci sono altri progetti di salvaguardia come gli innesti, tentativi di pesca regolamentata e aree chiuse alla pesca; ma di fatto al momento il corallo rosso nel Mediterraneo non รจ protetto in modo sufficiente, troppi interessi economici ci sono dietro a questo magnifico animale, che presto rischierร  di essere solo un vago ricordoโ€ฆ


Distesa di coralli rossi, qualcuno con i polipi aperti e qualcuno no
Distesa di Coralli rossi

La soluzione molto spesso รจ piรน semplice di quella che puรฒ sembrare Friendly Fins e noi siamo fermamente convinti che ognuno di noi puรฒ fare la differenza.


Vieni a scoprire con noi come essere dei Friendly Fins nei confronti del nostro amico corallo rosso! Clicca qui!

bottom of page